ADVERTISEMENT

Ciambellone di Pasta Frolla con Ciliegie: Un Dolce Originale, Bello e Delizioso

ADVERTISEMENT

Ciambellone di Pasta Frolla con Ciliegie: Un Dolce Originale, Bello e Delizioso

Introduzione

Il Ciambellone di Pasta Frolla con Ciliegie è un dolce che unisce la bontà della pasta frolla alla freschezza delle ciliegie, creando un connubio perfetto per ogni occasione speciale. Questo dolce, semplice da preparare e dal sapore irresistibile, è ideale per una merenda, una colazione o per una festa estiva. La croccantezza della pasta frolla e la dolcezza delle ciliegie fresche fanno di questa torta un dessert che conquista al primo assaggio. Scopriamo insieme come prepararlo e come arricchirlo con qualche variante creativa!


Ingredienti per il Ciambellone di Pasta Frolla con Ciliegie

Per la pasta frolla:

  • 250 g di farina 00 (meglio se setacciata)
  • 125 g di burro freddo (a pezzetti)
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Scorza di 1 limone (per aromatizzare, opzionale)

Per il ripieno con le ciliegie:

  • 300 g di ciliegie fresche (privato del nocciolo)
  • 50 g di zucchero (se desideri un sapore più dolce)
  • 1 cucchiaio di amido di mais (per addensare il succo delle ciliegie durante la cottura)
  • Succo di mezzo limone (per aggiungere freschezza)

Preparazione del Ciambellone di Pasta Frolla con Ciliegie: Passo per Passo

Ciambellone di Pasta Frolla con Ciliegie: Un Dolce Originale, Bello e Delizioso

1. Preparazione della pasta frolla

Per prima cosa, prepara la pasta frolla. In una ciotola grande, unisci la farina, lo zucchero a velo, il pizzico di sale e il lievito per dolci. Mescola bene gli ingredienti secchi. Aggiungi il burro freddo tagliato a pezzetti e, con la punta delle dita, inizia a lavorarlo fino a ottenere un composto sabbioso.

A questo punto, aggiungi l’uovo e la scorza di limone (se la usi). Impasta velocemente fino a formare una palla omogenea. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungi un po’ di farina. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo riposo renderà la pasta frolla più facile da lavorare e la renderà più friabile.

2. Preparazione del ripieno di ciliegie

Mentre la pasta frolla riposa, occupati delle ciliegie. Lavale bene, privale del nocciolo e tagliale a metà. In una ciotola, mescola le ciliegie con lo zucchero, l’amido di mais e il succo di limone. L’amido di mais aiuterà a evitare che il succo delle ciliegie bagni troppo la frolla durante la cottura, mantenendo il ripieno perfetto.

3. Assemblaggio del ciambellone

Trascorso il tempo di riposo, prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su una superficie leggermente infarinata. Cerca di ottenere uno spessore di circa 4 mm. Fodera uno stampo per ciambellone da 24 cm di diametro (o uno simile) con la pasta frolla, facendo attenzione a rivestire anche i bordi.

Una volta foderato lo stampo, versa il composto di ciliegie preparato precedentemente e distribuiscilo in modo uniforme. Se vuoi, puoi decorare la superficie del dolce con delle strisce di pasta frolla, come una crostata classica, oppure lasciare il ciambellone aperto.

4. Cottura del ciambellone

Preriscalda il forno a 180°C (modalità statica). Inforna il ciambellone per 35-40 minuti, o fino a quando la pasta frolla non sarà dorata e croccante. Se la superficie si colora troppo velocemente, puoi coprirla con un foglio di carta da forno per evitare che si bruci.

Una volta cotto, sforna il ciambellone e lascialo raffreddare completamente prima di rimuoverlo dallo stampo. Puoi spolverizzare con dello zucchero a velo per un effetto elegante e un tocco di dolcezza extra.


Consigli per un Ciambellone Perfetto

  • Riposo della pasta: Non saltare mai il riposo della pasta frolla. Questo passaggio è essenziale per garantire che la frolla sia friabile e non si deformi durante la cottura.
  • Ciliegie fresche: Usa ciliegie fresche per ottenere il miglior sapore. Se non è stagione, puoi usare ciliegie sciroppate, ma in quel caso riduci la quantità di zucchero.
  • Farina setacciata: Setacciare la farina prima di usarla è un passaggio che permette di evitare grumi e rende l’impasto più morbido e facile da lavorare.
  • Temperatura del forno: Ogni forno è diverso, quindi controlla sempre la cottura e fai la prova stecchino per verificare che il ciambellone sia ben cotto.

Varianti del Ciambellone di Pasta Frolla con Ciliegie

  • Aggiunta di mandorle: Se vuoi dare una nota ancora più golosa al tuo ciambellone, puoi aggiungere delle mandorle tritate nella pasta frolla o come decorazione sulla superficie prima di infornare.
  • Ciliegie e ricotta: Puoi combinare le ciliegie con della ricotta per un ripieno più cremoso. Basterà mescolare la ricotta con un po’ di zucchero e aggiungerla insieme alle ciliegie per un effetto più ricco e morbido.
  • Ciliegie sciroppate: Se non è stagione di ciliegie fresche, puoi usare le ciliegie sciroppate. Ricorda solo di scolarle bene e ridurre lo zucchero nell’impasto.
  • Cioccolato e ciliegie: Per i golosi, aggiungere del cioccolato fondente tritato nel ripieno di ciliegie è una vera delizia.

Conclusione

Il Ciambellone di Pasta Frolla con Ciliegie è un dolce che coniuga tradizione e innovazione. La sua semplicità, unita alla freschezza della frutta e alla croccantezza della pasta frolla, lo rende perfetto per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, passando per il dessert di una cena estiva. Facile da preparare, ma dal risultato sorprendente, questo ciambellone diventerà sicuramente un must nelle tue ricette dolci. Non dimenticare di personalizzarlo con le tue varianti preferite!

Buon appetito! 🍒🍰

ADVERTISEMENT

Leave a Comment