Share a photo and tag us — we can’t wait to see what you’ve made!
Preparazione dell’Impasto Perfetto per i Cartocci Siciliani Fritti
Realizzare un impasto morbido ed elastico è fondamentale per ottenere Cartocci Siciliani Fritti dal guscio croccante e dorato. Segui attentamente questi passaggi per un risultato perfetto.
1️⃣ Sciogliere il lievito e mescolare gli ingredienti
- Sciogli il lievito di birra fresco nel latte tiepido e aggiungi un cucchiaino di zucchero per attivarlo.
- In una ciotola capiente, setaccia la farina 00 e unisci lo zucchero.
- Versa il composto di latte e lievito, quindi aggiungi l’uovo leggermente sbattuto.
- Inizia a impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
2️⃣ Incorporare il grasso e lavorare l’impasto
- Aggiungi lo strutto poco alla volta e continua a impastare fino a completo assorbimento.
- Unisci il sale fino e lavora l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico.
- Se usi un’impastatrice, impasta a velocità media per circa 10 minuti.
3️⃣ Tempi di lievitazione per una consistenza perfetta
- Forma una palla con l’impasto e coprila con un canovaccio pulito.
- Lascialo lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
- Trascorso il tempo, sgonfia delicatamente l’impasto e trasferiscilo su una spianatoia leggermente infarinata.
Ora l’impasto è pronto per essere lavorato e trasformato nei deliziosi Cartocci Siciliani Fritti!

Come Dare Forma ai Cartocci Siciliani Fritti
Ora che l’impasto ha completato la lievitazione, è il momento di modellare i Cartocci Siciliani Fritti per ottenere la loro forma iconica.
1️⃣ Stendere e tagliare l’impasto
- Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e stendilo con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm.
- Con un coltello o una rotella tagliapasta, ricava delle strisce larghe 2 cm e lunghe circa 20 cm.
2️⃣ Creare la tipica forma a spirale
- Avvolgi delicatamente ogni striscia attorno a un cilindro metallico per cannoli, sovrapponendo leggermente i bordi per evitare che si aprano in cottura.
- Sigilla bene l’estremità finale della striscia premendo leggermente con le dita.
- Disponi i cartocci modellati su un vassoio infarinato, coprili con un canovaccio e lasciali riposare per 30 minuti.
3️⃣ Ultimi accorgimenti prima della frittura
- Prima di friggere, assicurati che l’impasto sia leggermente rilievitato per garantire una consistenza soffice e leggera.
- Se l’ambiente è troppo freddo, lascia riposare i cartocci vicino a una fonte di calore per favorire la lievitazione.
- Controlla che le estremità siano ben sigillate, così non si apriranno durante la frittura.
Ora i Cartocci Siciliani Fritti sono pronti per essere immersi nell’olio caldo e diventare dorati e croccanti!

Frittura Perfetta per i Cartocci Siciliani Fritti
Per ottenere Cartocci Siciliani Fritti dorati e croccanti, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti durante la frittura.
1️⃣ Scelta dell’olio e temperatura ideale
- Utilizza olio di semi di arachide, ideale per la frittura grazie al suo punto di fumo elevato.
- Scalda l’olio in una padella profonda fino a raggiungere i 170-180°C.
- Controlla la temperatura con un termometro da cucina per evitare che l’olio sia troppo freddo o troppo caldo.
2️⃣ Tecnica di frittura per un risultato uniforme
- Immergi i cartocci nell’olio bollente pochi alla volta per non abbassare la temperatura.
- Friggili per circa 2-3 minuti, girandoli delicatamente per una doratura uniforme.
- Quando raggiungono un colore dorato intenso, scolali con una schiumarola e adagiali su carta assorbente.
3️⃣ Consigli per una croccantezza perfetta
- Non friggere a temperatura troppo bassa, altrimenti i cartocci assorbiranno troppo olio e risulteranno pesanti.
- Se necessario, regola il calore tra una frittura e l’altra per mantenere la temperatura costante.
- Lasciali raffreddare leggermente prima di rimuovere i cilindri metallici per evitare che si rompano.
Ora i Cartocci Siciliani Fritti sono pronti per essere farciti con la deliziosa crema di ricotta di pecora!

Farcitura Golosa per i Cartocci Siciliani Fritti
Dopo la frittura, i Cartocci Siciliani Fritti devono essere farciti con una crema ricca e vellutata. Segui questi passaggi per un ripieno perfetto.
1️⃣ Preparare la crema di ricotta
- Setaccia la ricotta di pecora per ottenere una consistenza liscia e priva di grumi.
- Aggiungi lo zucchero e mescola energicamente fino a ottenere una crema omogenea.
- Incorpora le gocce di cioccolato fondente, distribuendole uniformemente nel composto.
2️⃣ Riempire i cartocci in modo uniforme
- Trasferisci la crema in una sac à poche con bocchetta larga.
- Farcisci ogni cartoccio partendo da un’estremità e riempiendo fino all’altra.
- Assicurati che la crema sia ben distribuita per un gusto equilibrato in ogni morso.
3️⃣ Ultimi tocchi per un risultato perfetto
- Passa i Cartocci Siciliani Fritti nello zucchero per creare una dolce copertura croccante.
- Servili subito per assaporare la combinazione perfetta tra il guscio friabile e la farcitura cremosa.
- Se preferisci, conservali in frigorifero e consumali entro 24 ore per mantenere la freschezza.
Ora i Cartocci Siciliani Fritti sono pronti per essere gustati nella loro irresistibile bontà!