ADVERTISEMENT
Chiacchiere di Carnevale Fritte
Il Carnevale è una festa di colori, maschere e allegria, ma soprattutto di dolci irresistibili. Tra i più amati della tradizione italiana troviamo le Chiacchiere di Carnevale, conosciute con nomi diversi a seconda della regione: frappe, bugie, cenci, crostoli o galani. Questi sottili e croccanti nastri di pasta fritta, spolverati con zucchero a velo, conquistano il palato con la loro leggerezza e fragranza.
Se vuoi preparare delle Chiacchiere perfette, dorate e friabili, segui questa ricetta dettagliata con tutti i segreti per un risultato impeccabile.
Ingredienti per circa 6 persone
- 300 g di farina 00
- 50 g di zucchero semolato
- 30 g di burro fuso
- 2 uova medie
- 1 cucchiaio di grappa (o liquore all’anice, rum o vino bianco)
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
- Scorza grattugiata di 1 limone o arancia
- Olio di arachidi per friggere
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Preparazione delle Chiacchiere
1. Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente (o su una spianatoia), setaccia la farina e forma una fontana al centro.
- Aggiungi lo zucchero, il burro fuso, le uova, la grappa, il sale, la scorza di limone e la vaniglia.
- Inizia a mescolare gli ingredienti con una forchetta, incorporando poco alla volta la farina dai bordi.
- Quando l’impasto inizia a prendere consistenza, lavoralo con le mani fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Se risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina; se troppo secco, qualche goccia di liquore o acqua.
2. Riposo dell’impasto
- Avvolgi il panetto con pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rilassare il glutine e ottenere chiacchiere leggere e friabili.
3. Stendere la pasta
- Dividi l’impasto in 3-4 pezzi e stendilo con un matterello o con la macchina per la pasta.
- L’impasto deve essere sottilissimo, circa 1-2 mm di spessore. Più sottile sarà, più croccanti risulteranno le chiacchiere.
- Con una rotella dentellata, ritaglia delle strisce di circa 10×5 cm e, se desideri, pratica un taglio al centro di ogni striscia per dare la forma classica.
4. Friggere le chiacchiere
- Scalda abbondante olio di arachidi in una padella profonda o in un pentolino stretto. La temperatura ideale è di 170-175°C (se non hai un termometro, fai la prova con un pezzetto di impasto: se sfrigola e sale subito a galla, l’olio è pronto).
- Friggi poche chiacchiere alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
- Dopo 10-15 secondi, girale e cuocile fino a quando saranno ben dorate e gonfie.
- Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Decorazione e Servizio
- Una volta raffreddate, spolverizza abbondantemente con zucchero a velo e servi subito!
Leggi di più nella pagina successiva
ADVERTISEMENT