ADVERTISEMENT

Ciambella alle mele:
Preparazione:
-
Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, sbatti le 3 uova con i 160 gr di zucchero e un pizzico di sale utilizzando una frusta a mano per circa un minuto.
-
Aggiungi l’olio: Versa 130 ml di olio di semi di arachide e mescola bene.
-
Unisci gli ingredienti secchi: Setaccia 250 gr di farina e aggiungi 1 bustina di lievito per dolci. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
-
Profuma l’impasto: Aggiungi la scorza grattugiata di 1 limone e mescola fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
-
Preparare le mele: Sbuccia 2 mele, elimina il torsolo e tagliale a dadini. Uniscile all’impasto, aggiungi 1 cucchiaino di cannella in polvere e mescola delicatamente per distribuire le mele nell’impasto.
-
Imburrare e infarinare lo stampo: Imburra una tortiera da 24 cm di diametro e spolverizzala con un po’ di farina.
-
Versa l’impasto: Trasferisci l’impasto nella tortiera preparata.
-
Guarnire con le mele: Sbuccia la mela rimanente, tagliala a fettine sottili e disponile sulla superficie dell’impasto.
-
Cottura: Inforna la ciambella in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica per circa 45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro non esce pulito.
-
Raffreddare e servire: Lascia raffreddare la ciambella, sformala e sistemala su un piatto da portata. Spolverizzala con zucchero a velo prima di servire.
Consigli:
-
Puoi aggiungere uvetta, noci tritate o gocce di cioccolato per una versione più ricca.
-
Per un sapore ancora più profumato, puoi usare le mele Renette, che hanno un gusto più acidulo e si prestano bene alla cottura.
-
La ciambella alle mele si conserva per 3-4 giorni, coperta da un panno o in un contenitore ermetico.
Buon appetito!
vedere il seguito alla pagina successiva
ADVERTISEMENT