- Prep Time: 20
- Cook Time: 40
Procedimento passo dopo passo
Seguendo questi semplici passaggi, potrai preparare un ciambellone allo yogurt soffice e delizioso.
1. Preparazione degli ingredienti
- Tira fuori le uova e il burro dal frigorifero almeno 30 minuti prima per portarli a temperatura ambiente.
- Setaccia la farina 00, la fecola di patate e il lievito per dolci in una ciotola per eliminare i grumi.
- Imburra e infarina uno stampo da ciambella per evitare che il dolce si attacchi.
2. Montare le uova e lo zucchero
- In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero e lo zucchero vanigliato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Usa fruste elettriche a velocità media per circa 5 minuti per incorporare più aria nell’impasto.
3. Aggiungere gli ingredienti liquidi
- Versa lo yogurt naturale e il burro fuso nel composto, mescolando delicatamente con una spatola.
- Amalgama bene per evitare che si formino grumi e mantenere la struttura soffice del ciambellone allo yogurt.
4. Incorporare gli ingredienti secchi
- Aggiungi poco alla volta il mix di farina 00, fecola di patate e lievito per dolci, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
- Assicurati di non smontare l’impasto, mantenendo la consistenza leggera e ariosa.
5. Cottura perfetta
- Versa l’impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti.
- Verifica la cottura inserendo uno stecchino: se esce asciutto, il ciambellone allo yogurt è pronto.
- Lascialo raffreddare completamente prima di sformarlo.

Consigli per un ciambellone allo yogurt perfetto
Seguendo alcuni accorgimenti, il tuo ciambellone allo yogurt sarà sempre soffice, gustoso e ben lievitato.
1. La qualità degli ingredienti fa la differenza
- Usa uova fresche a temperatura ambiente per ottenere un impasto più stabile e ben montato.
- Scegli yogurt naturale intero per una consistenza cremosa e un sapore più ricco.
- Opta per farina 00 di buona qualità per garantire una struttura soffice e uniforme.
2. Tecniche per una lievitazione ottimale
- Monta bene le uova con lo zucchero, incorporando più aria per un dolce più leggero.
- Setaccia sempre la farina 00, la fecola di patate e il lievito per dolci per evitare grumi e ottenere un impasto omogeneo.
- Non aprire il forno nei primi 30 minuti di cottura per evitare il collasso del dolce.
3. Evitare un impasto troppo denso o liquido
- Se l’impasto è troppo denso, aggiungi un cucchiaio di latte per ammorbidirlo senza alterare il risultato finale.
- Se è troppo liquido, aggiungi un po’ di farina 00 setacciata per riequilibrare la consistenza.
4. Segreti per un gusto irresistibile
- Aggiungi scorza di limone o arancia grattugiata per un aroma fresco e naturale.
- Un pizzico di sale esalterà il sapore degli altri ingredienti, bilanciando la dolcezza.
- Puoi arricchire il ciambellone allo yogurt con gocce di cioccolato, frutta secca o un cucchiaio di cacao per varianti golose.
Seguendo questi consigli, il tuo ciambellone allo yogurt sarà sempre perfetto e delizioso in ogni occasione.

Conservazione e mantenimento della freschezza
Per gustare il ciambellone allo yogurt sempre soffice e fragrante, è fondamentale conservarlo nel modo corretto.
1. Conservazione a temperatura ambiente
- Avvolgi il ciambellone allo yogurt in pellicola trasparente o conservalo in un contenitore ermetico per evitare che si secchi.
- Conservalo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.
- Si mantiene perfetto fino a 4-5 giorni, conservando la sua morbidezza e il suo aroma.
2. Conservazione in frigorifero
- Se il clima è particolarmente caldo, puoi conservare il dolce in frigorifero, ma assicurati di coprirlo bene per non farlo seccare.
- Prima di servirlo, lascialo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, così tornerà soffice e gustoso.
3. Congelamento per una durata prolungata
- Il ciambellone allo yogurt si può congelare intero o a fette per un massimo di 2 mesi.
- Avvolgi ogni fetta nella pellicola trasparente e poi mettila in un sacchetto per alimenti.
- Per scongelarlo, lascialo a temperatura ambiente per qualche ora oppure scaldalo leggermente in forno a 100°C per 5 minuti.
4. Evitare errori comuni
- Non conservare il ciambellone allo yogurt in frigo senza copertura, altrimenti assorbirà odori sgradevoli.
- Non lasciarlo in ambienti umidi, perché potrebbe perdere la sua consistenza soffice.
- Non congelarlo quando è ancora caldo: attendi che si raffreddi completamente per evitare la formazione di condensa.
Seguendo questi consigli, il ciambellone allo yogurt manterrà il suo sapore e la sua fragranza più a lungo.

Varianti e adattamenti per esigenze alimentari
Il ciambellone allo yogurt può essere personalizzato per adattarsi a diverse esigenze alimentari senza perdere la sua bontà e sofficità.
1. Versione senza glutine
- Sostituisci la farina 00 con una miscela di farine senza glutine, come farina di riso e fecola di patate.
- Assicurati che il lievito per dolci sia certificato senza glutine per evitare contaminazioni.
2. Versione senza lattosio
- Usa uno yogurt naturale senza lattosio o sostituiscilo con yogurt di soia o cocco.
- Il burro fuso può essere sostituito con olio di semi per una consistenza altrettanto soffice.
3. Versione light con meno zucchero e grassi
- Riduci lo zucchero a 150 g e aggiungi un cucchiaio di miele per un gusto naturale più dolce.
- Sostituisci il burro fuso con 120 g di yogurt per un risultato più leggero e meno calorico.
4. Versione proteica
- Aggiungi 30 g di proteine in polvere al mix di farina 00 e fecola di patate per un dolce più nutriente.
- Usa yogurt greco invece dello yogurt naturale per un maggiore apporto proteico.
5. Aggiunte creative per un gusto unico
- Per una versione più golosa, incorpora gocce di cioccolato o frutta secca all’impasto.
- Aggiungi un cucchiaio di cacao amaro per un ciambellone allo yogurt dal sapore intenso di cioccolato.
- Per un aroma più fresco, usa scorza grattugiata di limone o arancia.
Grazie a queste varianti, il ciambellone allo yogurt diventa un dolce perfetto per tutti i gusti e le esigenze.