ADVERTISEMENT

Crema alle Mele

ADVERTISEMENT

Crema alle Mele

Crema alle Mele: Un Dolce al Cucchiaio Sano e Versatile

  • La crema alle mele è un dessert al cucchiaio perfetto per chi cerca un dolce sano e leggero, senza rinunciare al gusto. Grazie alla sua consistenza vellutata e al sapore delicato, si adatta a ogni occasione: da una merenda pomeridiana a un raffinato dopocena.
  • Preparata con pochi ingredienti naturali, come mele fresche, latte e miele, questa crema rappresenta una soluzione ideale anche per chi vuole ridurre l’uso di zuccheri raffinati. Inoltre, le mele sono ricche di fibre e vitamine, rendendo il dessert non solo gustoso ma anche nutriente. Scopri come scegliere le mele migliori per i dolci per ottenere il massimo del sapore e della qualità.
  • Un altro vantaggio della crema alle mele è la sua versatilità: può essere gustata da sola, accompagnata con biscotti o utilizzata per farcire torte e crostate. L’uso della vaniglia naturale e del miele regala un aroma irresistibile, perfetto per conquistare anche i palati più esigenti. Puoi trovare ulteriori spunti su ricette con le mele per esplorare varianti creative.
  • Punti di forza della crema alle mele:
    • Ricca di nutrienti essenziali come vitamine e fibre.
    • Adatta a bambini e adulti, grazie al suo sapore delicato.
    • Semplice e veloce da preparare con ingredienti facilmente reperibili.
    • Perfetta per ogni stagione, sia calda che fredda.

Preparare la crema alle mele in casa non è solo un’esperienza gratificante, ma anche un modo per prendersi cura della propria alimentazione senza rinunciare al piacere del dolce.

Ingredienti e Preparazione della Crema alle Mele

Crema alle Mele

Ingredienti

Scale
  • 300 g di latte
  • 3 mele
  • 50 g di miele
  • 35 g di amido di mais (maizena)
  • 1 bustina di vaniglia (o vanillina)

Istruzioni

  1. Preparazione delle mele:
    • Sbucciare le mele e tagliarle a cubetti uniformi.
    • In una casseruola, unire le mele con 30 g di miele e cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché non diventano morbide. Mescolare occasionalmente per evitare che si attacchino.
  2. Frullare le mele:
    • Trasferire le mele cotte in un frullatore e ridurle in una purea liscia. Se necessario, aggiungere un po’ di latte per facilitare l’operazione.
  3. Preparazione della crema:
    • In una ciotola, sciogliere l’amido di mais in 50 ml di latte freddo, mescolando fino a ottenere un composto senza grumi.
    • In una casseruola pulita, scaldare il restante latte (250 g) con la bustina di vaniglia fino a sfiorare il bollore. Rimuovere dal fuoco e incorporare il composto di amido di mais, mescolando continuamente.
    • Riportare la casseruola sul fuoco basso e aggiungere la purea di mele. Cuocere, mescolando costantemente, finché la crema non si addensa e raggiunge una consistenza vellutata.
  4. Dolcificare e raffreddare:
    • Una volta addensata, togliere la crema dal fuoco e aggiungere i restanti 20 g di miele, mescolando bene per amalgamare.
    • Versare la crema in coppette individuali o in un unico contenitore, coprire con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della pellicina e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Successivamente, trasferire in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.

Suggerimenti per la presentazione:

  • Prima di servire, guarnire la crema con una spolverata di cannella o con granella di noci per aggiungere una nota croccante e aromatica.
  • Per un tocco di freschezza, aggiungere qualche fettina sottile di mela cruda come decorazione.

Note

Per ulteriori idee su dolci a base di mele, puoi consultare la Torta di Mele con Crema.

Leggi di più nella pagina successiva

ADVERTISEMENT

Leave a Comment