ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Preparazione
Preparare le mandorle:
Se le mandorle non sono già tostate, puoi tostarle leggermente in una padella antiaderente, a fuoco basso, per 5-7 minuti, mescolandole continuamente per evitare che si brucino. Questo passaggio esalta il loro sapore.
Lascia raffreddare le mandorle.
Preparare il caramello:
In una pentola capiente, unisci lo zucchero, il miele, il burro e un pizzico di sale. Accendi il fuoco a fiamma bassa e mescola continuamente fino a quando il burro si è sciolto e lo zucchero è completamente dissolto.
Aumenta la fiamma e porta il composto a bollore, senza mescolare più. Lascia cuocere per circa 7-10 minuti, o fino a quando il caramello diventa dorato (fai attenzione a non farlo scurire troppo per evitare che diventi amaro).
Unire le mandorle al caramello:
Quando il caramello ha raggiunto il colore giusto, aggiungi le mandorle tostate. Mescola velocemente con una spatola di legno per distribuire le mandorle nel caramello, avendo cura di non scottarsi con il composto caldo.
Stendere il croccante:
Prepara una teglia rivestita con carta da forno e versa il composto di mandorle e caramello. Con l’aiuto di un cucchiaio o di un altro foglio di carta da forno, livella il croccante per ottenere uno strato uniforme di circa 1 cm di spessore.
Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente. Il croccante diventerà solido e croccante.
Tagliare e servire:
Una volta che il croccante si è raffreddato e indurito, staccalo dalla carta da forno e taglialo a pezzi (a rombi o rettangoli, come preferisci).
Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
Il croccante alle mandorle è un dolce che si conserva perfettamente per diversi giorni. Conservalo in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per evitare che si ammolli. Se lo desideri più croccante, conserva il contenitore in un luogo fresco e asciutto. Può anche essere un ottimo regalo natalizio, magari confezionato in una bella scatola di latta.
Varianti
Croccante alle nocciole: Puoi sostituire le mandorle con delle nocciole sgusciate per una variante altrettanto gustosa e tipica del Piemonte.
Croccante al cioccolato: Una volta che il croccante si è raffreddato, puoi immergere metà dei pezzi nel cioccolato fondente fuso per un tocco ancora più goloso.
Croccante con arancia e cannella: Aggiungi della scorza di arancia grattugiata e un pizzico di cannella al caramello per un tocco speziato e aromatico.
FAQ
Posso prepararlo in anticipo? Sì, il croccante alle mandorle è perfetto da preparare in anticipo e può essere conservato per diversi giorni.
Posso usare altre frutta secca? Sì, puoi sostituire le mandorle con altre noci (come le nocciole, le noci pecan o le noci brasiliane) per ottenere varianti del croccante.
Conclusione
Il croccante alle mandorle è un dolce natalizio che unisce la dolcezza del caramello alla croccantezza delle mandorle, creando un equilibrio perfetto. Facile da preparare e irresistibile, questo dolce è perfetto per le feste e per regalarlo a chi vuoi. Provalo e portalo in tavola per un dolce che saprà conquistare tutti!
ADVERTISEMENT