ADVERTISEMENT

Frittelle di pioggia all’aceto, morbidissime e saporite, non sanno di aceto

ADVERTISEMENT

Usa un aceto delicato e di buona qualità. Puoi optare per aceto di mele, vino bianco o riso, poiché hanno sapori più delicati.
Aggiungere l’aceto all’impasto nella quantità indicata nella ricetta. Ciò conferirà alle frittelle una consistenza soffice e aiuterà nel processo di fermentazione.
Ricordatevi di setacciare la farina e gli ingredienti secchi per evitare la formazione di grumi e ottenere un impasto liscio e uniforme.
La consistenza dell’impasto per le frittelle dovrà essere simile a quella di una frittella. Se l’impasto risulta troppo denso potete aggiungere un po’ più di liquido (acqua o latte) per ottenere la giusta consistenza.
Scaldate bene l’olio prima di friggere le frittelle. L’olio dovrà essere abbastanza caldo da far dorare le frittelle e cuocerle in modo uniforme, ma evitate di essere troppo caldo per non bruciarle.
Per mantenere la forma rotonda delle frittelle, utilizzare due cucchiai per formare le porzioni e immergere l’impasto nell’olio caldo.
Non aggiungete troppe frittelle nell’olio contemporaneamente per evitare che si attacchino tra loro e che la temperatura dell’olio scenda notevolmente.
Girare con attenzione le frittelle quando saranno dorate su un lato, utilizzando una pinza o una schiumarola. Ciò consentirà loro di cuocere in modo uniforme su entrambi i lati.
Una volta che le frittelle saranno dorate e croccanti, toglietele dall’olio e mettetele su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso.
Cospargete le frittelle di zucchero a velo o cannella prima di servirle. Potete servirli anche con una salsa dolce o marmellata per accompagnarli.
Seguendo questi consigli potrete gustare deliziose frittelle da pioggia con un tocco morbido e gustoso di aceto. Godetevi questo dessert delizioso e confortante!

vedere il seguito alla pagina successiva

ADVERTISEMENT

Leave a Comment