ADVERTISEMENT
-
Mescolare in una ciotola capiente la farina, il burro, la gomma xantana e lo zucchero a velo e strofinare tra le dita fino a formare il pangrattato.
-
Aggiungere il tuorlo d’uovo e l’acqua e mescolare fino a formare una pasta frolla.
-
Coprire con pellicola trasparente e mettere in frigo per 20 minuti.
-
Preriscalda il forno a gas a 6 o 200 gradi Celsius.
-
Ungere una teglia da 23 cm con fondo removibile e ritagliare un cerchio di carta da forno per adattarlo alla base. Disporre all’interno della teglia.
-
Stendete la vostra pasta frolla su una superficie infarinata finché non sarà più grande della vostra teglia. Posizionalo con attenzione all’interno dello stampo e premi leggermente negli angoli e sui lati. Se si formano delle crepe, premerle insieme con le dita o utilizzare la sporgenza della pasta per ripararle.
-
Foderate la base di pasta frolla con carta da forno, riempitela con i fagiolini (in modo che aderiscano bene alle pareti) e infornate per 10 minuti. A volte trovo che la pasticceria senza glutine tende a cuocere un po’ più velocemente, quindi tienila d’occhio.
-
Togliete i fagioli e mettete da parte la pasta frolla a raffreddare mentre preparate il ripieno. Abbassare la temperatura del forno al livello del gas 3 o 170 gradi Celsius.
-
Sbattere le uova in una ciotola capiente. Aggiungere la panna senza lattosio, lo zucchero semolato, la scorza e il succo di tutti i limoni e frullare insieme.
-
Versare nella base di pasta frolla fino a raggiungere il bordo (se sembra che si rovesci, posizionarla sulla griglia del forno e versare il resto in modo che non trabocchi).
-
Cuocere per 35-40 minuti fino a quando non si sarà solidificato, con una leggera oscillazione.
-
Lasciare raffreddare. Utilizzando una tazzina o un boccale posto sotto, togliete lo stampo e posizionate la crostata al limone su un piatto da portata. Spolverare con zucchero a velo per servire.
vedere il seguito alla pagina successiva