ADVERTISEMENT

Insalata Russa

ADVERTISEMENT

Insalata Russa: La Ricetta Tradizionale e Gustosa

L’insalata russa è un piatto che ha fatto la sua comparsa sulle tavole italiane già nel XIX secolo, diventando un vero e proprio must delle feste e delle occasioni speciali. Con il suo mix di verdure, maionese e una consistenza cremosa, è il contorno perfetto per accompagnare piatti di carne o pesce, ma può anche essere servita come antipasto.

In questo articolo, ti guiderò nella preparazione dell’insalata russa tradizionale, con una ricetta che puoi facilmente personalizzare per adattarla ai tuoi gusti. Scopriamo insieme i passaggi per realizzare un’insalata russa perfetta!

Ingredienti per l’Insalata Russa

Gli ingredienti per preparare un’ottima insalata russa sono semplici e facilmente reperibili. Ecco cosa ti servirà:

  • 500 g di patate (preferibilmente quelle a pasta gialla, che tengono meglio la cottura)
  • 200 g di carote
  • 200 g di piselli surgelati (oppure freschi, se in stagione)
  • 150 g di cetriolini sottaceto (facoltativi, ma danno un tocco di acidità)
  • 150 g di maionese (preferibilmente fatta in casa o di buona qualità)
  • 1 cucchiaino di senape (opzionale, ma aggiunge un sapore in più)
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco (facoltativo, per dare freschezza)
  • Un filo di olio d’oliva extra vergine (per un tocco di sapore in più)
  • Un po’ di prezzemolo fresco (per decorare, se ti piace)

Preparazione dell’Insalata Russa

Passo 1: Preparare le Verdure

Inizia lavando e pelando le patate e le carote. Poi, taglia le patate a cubetti di circa 1-2 cm di lato. Fai lo stesso con le carote, ma queste dovranno essere tagliate un po’ più piccole, dato che richiedono una cottura leggermente più rapida. In un ampio pentolino, metti le patate, le carote e i piselli. Copri con acqua fredda, aggiungi una presa di sale e porta a ebollizione. Cuoci per circa 10-12 minuti o fino a quando le patate e le carote saranno tenere ma non sfatte. I piselli richiederanno solo 5 minuti di cottura, quindi aggiungili a metà cottura delle altre verdure.

Una volta cotte, scola le verdure e lasciale raffreddare completamente in un colino o su un piatto.

Passo 2: Preparare la Salsa

Mentre le verdure si raffreddano, prepara la maionese. Se hai deciso di prepararla in casa, ecco la ricetta base: sbatti insieme 2 tuorli d’uovo con un pizzico di sale, un cucchiaino di senape, e aggiungi gradualmente olio di semi (circa 250 ml) fino ad ottenere una salsa cremosa e ben montata. Se preferisci una versione più veloce, puoi utilizzare maionese già pronta. In ogni caso, aggiungi un po’ di aceto di vino bianco e mescola bene per dare freschezza e bilanciare il sapore.

Passo 3: Combinare le Verdure e la Salsa

Quando le verdure sono fredde, trasferiscile in una ciotola capiente. Aggiungi i cetriolini sottaceto tagliati a cubetti piccoli (se ti piacciono). Poi, unisci la maionese preparata in precedenza e mescola delicatamente per amalgamare il tutto. Se desideri una salsa più morbida, puoi aggiungere un filo di olio d’oliva per renderla più vellutata. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

Passo 4: Lasciar Riposare e Servire

Per ottenere un gusto più ricco e deciso, è consigliato lasciare riposare l’insalata russa in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e alla maionese di legare bene con le verdure.

Prima di servire, puoi guarnire l’insalata russa con un po’ di prezzemolo fresco tritato o, se preferisci, aggiungere un po’ di paprika per un tocco di colore e sapore in più.

Leggi di più nella pagina successiva

ADVERTISEMENT

Leave a Comment