ADVERTISEMENT

Involtini di sfoglia alle mele
Golden Delicious: sono dolci, leggermente piccanti e rimangono tenere dopo la cottura, perfette per questa ricetta.
Granny Smith: La loro acidità fornisce un buon equilibrio e reggono bene la cottura.
Pink Lady: Un ottimo compromesso tra dolcezza e acidità, con polpa soda che non si trasforma in purea.
Fuji e Reinettes: hanno un sapore intenso e donano un tocco rustico ai panini.
Se ti piacciono i dessert dolci, opta per Golden Delicious o Fuji. Se preferisci un contrasto più forte tra dolcezza e acidità, i Granny Smith sono l’ideale.
Utensili da cucina essenziali
Gli elementi essenziali
Non avrai bisogno di molta attrezzatura per realizzare questi rotoli di mele con pasta sfoglia, ma alcuni strumenti sono essenziali per ottenere risultati ottimali.
Un coltello affilato: per tagliare le mele a strisce sottili e uniformi.
Mattarello: se la vostra pasta sfoglia è un po’ spessa potete stenderla leggermente.
Un pennello da cucina: Indispensabile per spennellare i panini con il tuorlo d’uovo e donare loro un bel colore dorato.
Una teglia ricoperta di carta forno: per evitare che i panini si attacchino e garantire una cottura uniforme.
Strumenti opzionali per un risultato perfetto
Se vuoi andare ancora oltre e ottenere un risultato impeccabile, ecco alcuni accessori che possono esserti utili:
Una mandolina: Per tagliare le mele a fette ultrasottili, che consentono una cottura più uniforme.
Un tappetino da forno in silicone: un’alternativa ecologica alla carta da forno che garantisce una buona croccantezza.
Tagliabiscotti rotondo: Se volete tagliare la pasta sfoglia in cerchi anziché in strisce, per una forma più regolare.
Con questi pochi strumenti sarai perfettamente attrezzato per realizzare ogni volta i tuoi rotoli di sfoglia alle mele.
Passaggi della ricetta: preparazione passo dopo passo
Involtini di sfoglia alla mela dorata che escono dal pazzo
1. Prepara le mele
Iniziate lavando, sbucciando e privando del torsolo le mele. Per ottenere una consistenza gradevole ed omogenea, tagliateli a listarelle sottili. Più le fette saranno sottili e meglio cuoceranno all’interno dei panini.
In un’insalatiera, mescolare le mele con lo zucchero di canna, la cannella, lo zucchero vanigliato e il burro fuso. Questa miscela non solo condirà le mele, ma le ricoprirà anche con una leggera caramellizzazione durante la cottura. Lasciare riposare per qualche minuto affinché i sapori si sviluppino.
Consiglio: se volete un tocco ancora più goloso aggiungete un pizzico di noce moscata o una spruzzata di succo di limone per bilanciare i sapori.
2. Preparare la pasta sfoglia
Srotolate la pasta sfoglia su un piano di lavoro leggermente infarinato. Se dovesse risultare troppo densa potete stenderla leggermente con il mattarello.
Utilizzando un coltello affilato o una rotella per pizza, tagliare delle strisce larghe circa 4 cm. Queste strisce serviranno per arrotolare le mele e formare gli involtini.
Consiglio: Se il vostro impasto risultasse troppo morbido, mettetelo in frigorifero per qualche minuto prima di lavorarlo. Un impasto molto freddo è più facile da maneggiare e lievita meglio una volta cotto.
3. Riempire e arrotolare l’impasto
Disporre qualche fetta di mela lungo ogni striscia di pasta. Fare attenzione a non sovraccaricarli per evitare che la pasta si strappi durante la stesura.
Una volta distribuite uniformemente le mele, arrotolate delicatamente ciascuna striscia su se stessa fino a formare una piccola chiocciola. Disporre ogni rotolo su una teglia ricoperta con carta da forno, avendo cura di distanziare bene i rotoli in modo che possano espandersi una volta cotti.
Consiglio: Se i vostri rotoli non tengono bene, potete sistemare l’estremità con un po’ di tuorlo d’uovo per evitare che si srotolino durante la cottura.
4. Applicare la Doratura
In una piccola ciotola, sbattere il tuorlo d’uovo con un cucchiaio di latte. Usando un pennello da cucina, spennellate generosamente ogni rotolo. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un bel colore dorato e uno strato molto croccante.
Se volete un tocco ancora più goloso, spolverizzate leggermente i panini con lo zucchero di canna prima di infornare.
5. Cucina e degustazione
Preriscaldate il forno a 200°C. Cuocere i panini per 15-20 minuti, finché non saranno dorati e friabili.
Una volta sfornati lasciateli raffreddare qualche minuto prima di mangiarli. Se vi piacciono i dolci ancora più dolci, potete spolverizzare i panini con zucchero a velo oppure servirli con un filo di caramello fatto in casa.
Consiglio: Per un contrasto ancora più goloso, servite questi panini caldi con una pallina di gelato alla vaniglia o un po’ di panna montata.
Suggerimenti per rotoli di sfoglia di mele di successo
Anche se questa ricetta è semplice, alcuni suggerimenti possono aiutarti a ottenere ogni volta il risultato perfetto.
Evita errori comuni
Non sovraccaricare l’impasto: troppe mele potrebbero rendere l’impasto troppo umido e impedirgli di lievitare correttamente.
Utilizzare un impasto molto freddo: la pasta sfoglia troppo calda diventa difficile da maneggiare e non lievita correttamente in cottura.
Distanziate bene i panini sulla teglia: durante la cottura si espanderanno, quindi è necessario lasciare loro spazio per evitare che si attacchino tra loro.
Regola consistenza e sapore
Per un risultato ancora più croccante potete spolverizzare leggermente i panini con lo zucchero prima di infornare.
Se ti piacciono i sapori più forti, sostituisci la cannella con una miscela di spezie di pan di zenzero o aggiungi un tocco di zenzero in polvere.
Per una versione ancora più tenera, fate rosolare per qualche minuto le mele nella padella con lo zucchero prima di incorporarle all’impasto.
Come conservare i rotoli di sfoglia alle mele
Involtini di sfoglia alla mela dorata che escono dal pazzo
Questi panini si gustano al meglio subito dopo la cottura, ma se volete conservarli, ecco alcuni consigli per mantenerli freschi e croccanti.
vedere il seguito alla pagina successiva
ADVERTISEMENT