ADVERTISEMENT

Melanzane fritte: la ricetta facile per un contorno famoso in tutto il mondo

ADVERTISEMENT

Preparare le melanzane: Lava bene le melanzane, tagliale a fette di circa 1 cm di spessore o a rondelle, a seconda delle tue preferenze. Se vuoi evitare che siano troppo amare, puoi cospargerle di sale e lasciarle riposare per 20-30 minuti, poi sciacquarle e asciugarle bene con un panno pulito o carta da cucina.

Preparare la panatura: In un piatto fondo, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. In un altro piatto, metti la farina. In un terzo piatto, metti il pangrattato (se vuoi aggiungere un tocco in più, puoi mescolare il pangrattato con un po’ di origano o basilico se ti piace).

Panare le melanzane: Passa ogni fetta di melanzana prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, facendo attenzione a ricoprirla bene da entrambi i lati.

Friggere le melanzane: Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda, a fuoco medio-alto. Quando l’olio è caldo (puoi fare la prova con un pezzetto di pane: se sfrigola subito, è pronto), inizia a friggere le melanzane, poche alla volta, per evitare che l’olio scenda troppo di temperatura. Friggi le melanzane fino a quando sono dorate e croccanti, circa 2-3 minuti per lato.

Scolare e servire: Una volta fritte, scola le melanzane su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso. Aggiungi un pizzico di sale subito dopo averle tolte dall’olio, così si insaporiscono meglio.

Le melanzane fritte sono pronte per essere gustate! Puoi servirle come contorno, come antipasto o anche come snack. Sono deliziose da sole, ma puoi anche accompagnarle con una salsa di pomodoro fresco o con della ricotta salata grattugiata sopra.

Ti piacerebbe aggiungere qualche altro ingrediente o hai già qualche idea per accompagnarle?

vedere il seguito alla pagina successiva

ADVERTISEMENT

Leave a Comment