ADVERTISEMENT
- Prepara la crema di semolino: Inizia mettendo il latte e l’acqua in una pentola capiente, aggiungi il burro, la scorza di arancia, quella di limone e la stecca di cannella. Porta a ebollizione e, quando il liquido è caldo, aggiungi il semolino a pioggia, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Continua a mescolare fino a quando il semolino non si sarà addensato, ottenendo una crema densa e morbida.
- Unisci gli altri ingredienti: In una ciotola separata, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi la ricotta e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Quando la crema di semolino è pronta, rimuovi la stecca di cannella e unisci il semolino al composto di uova e ricotta. Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Cuoci il migliaccio: Versa l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata (puoi usare anche la carta da forno per facilitare l’estrazione del dolce). Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora, o fino a quando la superficie non risulterà dorata e la torta sarà completamente cotta.
- Finitura e presentazione: Una volta sfornato, lascia raffreddare leggermente il migliaccio e spolverizzalo con abbondante zucchero a velo. Il risultato finale sarà una torta dalla consistenza simile a quella della polenta, ma ancora più cremosa, che si scioglie letteralmente in bocca.
Cottura e presentazione del migliaccio
La preparazione del migliaccio napoletano è molto semplice e richiede meno di 20 minuti di tempo attivo. La cottura in forno, invece, dura circa un’ora, ma il tempo di attesa è più che giustificato dal risultato goloso che vi aspetta. Una volta sfornato, lasciate intiepidire il migliaccio e spolverizzatelo con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza. Il migliaccio napoletano è perfetto per concludere un pranzo di Carnevale o per essere gustato in ogni momento della giornata.
Se vi è venuta voglia di provare questa torta di semolino tipica del Carnevale, non esitate a seguire la mia ricetta! Vi garantisco che il migliaccio napoletano vi sorprenderà con la sua cremosità e il suo sapore inconfondibile. Provatelo e, se vi va, raccontatemi nei commenti come è andata!
ADVERTISEMENT