ADVERTISEMENT
-
Preparare la zucca: Se non l’hai già fatto, cuoci la zucca (al forno o bollita) e frullala fino a ottenere una purea liscia. Se usi la zucca già cotta, assicurati che sia ben asciutta e senza liquidi in eccesso.
-
Mescolare gli ingredienti secchi: In una ciotola, unisci la farina, il lievito, la cannella, lo zenzero (se lo usi) e il pizzico di sale. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.
-
Mescolare gli ingredienti umidi: In un’altra ciotola, sbatti l’uovo, aggiungi il latte, la purea di zucca, lo zucchero (se lo usi) e l’estratto di vaniglia. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Unire i composti: Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi a quelli umidi, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta, fino ad ottenere una pastella densa e omogenea. Se necessario, aggiungi un po’ più di latte per raggiungere la consistenza desiderata.
-
Cuocere i pancake: Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso e aggiungi un po’ di olio o burro. Versa un mestolo di pastella nella padella per formare il pancake. Cuoci per circa 2-3 minuti, finché non vedrai delle bollicine sulla superficie. Gira delicatamente il pancake e cuoci per altri 2-3 minuti fino a doratura su entrambi i lati.
-
Servire: Una volta cotti, servi i pancake alla zucca con sciroppo d’acero, miele, noci, frutta fresca o un po’ di panna montata per una colazione davvero golosa.
Consigli:
- Se vuoi una consistenza più soffice, puoi sostituire metà della farina con farina di avena.
- Puoi anche arricchire la pastella con noci tritate, gocce di cioccolato o uvetta.
Buona colazione! 🍁🥞
ADVERTISEMENT