ADVERTISEMENT

Pasta alla gricia:

ADVERTISEMENT

Preparazione del guanciale: rimuovi la cotenna dal guanciale, taglialo a fette e poi a listarelle di circa 1/2 cm di spessore.
Rosolare il guanciale: in una padella antiaderente, senza aggiungere olio, fai rosolare il guanciale a fuoco medio finché diventa dorato e croccante, senza bruciarlo. Scolalo su carta assorbente e mettilo da parte, mantenendo il fondo di cottura nella padella.
Cottura della pasta: cuoci gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata, seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione, fino a che siano al dente.
Amalgamare con il guanciale: scola la pasta direttamente nella padella con il fondo di cottura del guanciale, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta per aiutare a creare la cremina. Mescola per amalgamare.
Aggiungere il pecorino: lontano dai fornelli, incorpora il pecorino grattugiato e un goccio di acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa.
Unire il guanciale croccante: aggiungi il guanciale croccante, tenendone un po’ da parte per decorare.
Servire: distribuisci la pasta nei piatti e condisci con pepe fresco macinato e altro pecorino grattugiato. Aggiungi il guanciale croccante tenuto da parte.
Consigli

Per un risultato ottimale, utilizza pasta lunga come spaghetti, bucatini o tonnarelli. Anche i rigatoni o le mezze maniche sono perfetti per raccogliere il condimento.
Evita di aggiungere olio o altri grassi, poiché il guanciale rilascerà il suo sapore.
Questa gricia cremosa è un piatto semplice e tradizionale, perfetto per gli amanti dei sapori intensi della cucina romana.

ADVERTISEMENT

Leave a Comment