ADVERTISEMENT

Plumcake alla marmellata: ricetta per un dolce soffice e goloso da preparare in dispensa

ADVERTISEMENT

Procedura:

1. Preparare l’impasto:
Preriscaldate il forno a 180°C (forno statico) o 170°C (forno ventilato). Ungete uno stampo da 20 cm di diametro e spolverizzatelo con la farina oppure rivestitelo con carta da forno.
In una grande ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
Aggiungere il burro fuso (o ammorbidito) e il latte. Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto liscio.
Setacciate la farina, mescolatela con il lievito e un pizzico di sale, quindi aggiungetela gradualmente al composto liquido e amalgamate bene fino ad ottenere un impasto morbido e senza grumi.
Se lo si utilizza, aggiungere l’estratto di vaniglia per un sapore più intenso.
2. Aggiungere la marmellata:
Prendete una piccola quantità di marmellata e mescolatela delicatamente all’impasto in modo da distribuirla uniformemente.
La marmellata rimasta verrà utilizzata per guarnire il centro del plumcake, quindi mettetela da parte.
3. Versare il composto e aggiungere la marmellata:
Versate il composto nello stampo per plumcake e livellatelo con una spatola.
Fare dei piccoli fori al centro dell’impasto e versare la marmellata al loro interno. Per distribuire uniformemente il composto, è possibile utilizzare un cucchiaio o una sac à poche. Non preoccupatevi se la marmellata non si spande perfettamente: ciò accadrà naturalmente durante la cottura.
4. Preparazione:
Cuocere il plumcake nel forno preriscaldato per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro non uscirà pulito.
Se durante la cottura la superficie del plumcake dovesse scurirsi troppo, copritela con un foglio di alluminio e proseguite la cottura.
5. Lasciare raffreddare e servire:
Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare nella teglia per circa 10 minuti. Quindi mettetelo su una griglia e fatelo raffreddare completamente.
Una volta raffreddato, tagliatelo a fette e servitelo a piacere.
Suggerimenti:
Varianti: Per conferire al dolce un gusto ancora più goloso, potete arricchire l’impasto con frutta secca (noci, mandorle, nocciole) o gocce di cioccolato.
Marmellata: puoi scegliere la marmellata che preferisci, ma per un gusto delicato e fruttato, la marmellata di albicocche o di ciliegie è la migliore.
Versione senza burro: se la preferite più leggera, potete sostituire il burro con olio di semi o olio di cocco.
Conclusione:
Il plumcake con marmellata è un dessert delicato e aromatico che piacerà a tutta la famiglia. Veloce e facile da preparare, con un cuore di marmellata che rende questo piatto ancora più invitante. Provatelo per una deliziosa colazione o uno spuntino con gli amici!

ADVERTISEMENT

Leave a Comment