ADVERTISEMENT

Pomodori secchi sott’olio: come preparare un classico estivo in casa
1. **Preparazione dei pomodori**:
– Lava i pomodori e asciugali bene.
– Taglia i pomodori a metà nel senso della lunghezza e rimuovi i semi con un cucchiaino.
– Cospargi le metà di pomodoro con un po’ di sale grosso; questo aiuterà a rimuovere l’umidità.
2. **Essiccazione**:
– Se usi il forno, preriscalda a 90°C e disponi i pomodori su una teglia rivestita con carta da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
– Se usi un essiccatore solare, disponi i pomodori al sole forte fino a quando non sono ben essiccati.
– Lascia i pomodori nel forno o all’aperto per circa 6-12 ore, o fino a quando non sono completamente disidratati ma ancora flessibili.
3. **Conservazione in olio**:
– Una volta essiccati, lascia raffreddare i pomodori.
– Se desideri, aggiungi aglio tritato, erbe aromatiche e peperoncino nei vasetti per aromatizzare ulteriormente l’olio.
– Riempire i vasetti con i pomodori e coprirli completamente con olio extravergine di oliva.
– Assicurati che i pomodori siano completamente immersi nell’olio per evitare la formazione di muffa.
4. **Maturazione**:
– Lascia riposare i vasi in un luogo fresco e buio per almeno una settimana prima di consumare i pomodori. Questo tempo permette ai sapori di amalgamarsi bene.
5. **Conservazione**:
– Conserva i vasetti in frigorifero dopo l’apertura. I pomodori secchi sott’olio si conservano bene per molti mesi se mantenuti in un ambiente fresco e buio.
### Conclusioni
Preparare i pomodori secchi sott’olio in casa è un processo gratificante che non solo conserva i sapori dell’estate, ma ti fornisce anche un condimento versatile per migliorare numerosi piatti. La pazienza è la chiave per assicurarsi che i pomodori si essicchino correttamente e che l’olio preservi tutto il loro sapore. Prova questa ricetta classica italiana e goditi il gusto ricco e concentrato dei pomodori tutto l’anno.
ADVERTISEMENT