ADVERTISEMENT

ricetta per un secondo piatto tenero e saporito

ADVERTISEMENT

Passaggio 21

Scolate le patate, mettetele in una ciotola capiente e schiacciatele con i rebbi di una forchetta21.

Passaggio 22

Aggiungere le zucchine tagliate a cubetti e i tentacoli22.

Passaggio 23

Aggiungere poi le olive tritate, i capperi e il prezzemolo23.

Passaggio 24

Condire con pecorino24.

Passaggio 25

Aggiungere il pangrattato25.

Passaggio 26

Mescolare bene tutti gli ingredienti26.

Passaggio 27

Riempire i calamari utilizzando un cucchiaino oppure utilizzare una pochette27.

Passaggio 28

Chiudete i calamari con degli stuzzicadenti di legno e sbollentateli a fuoco vivace per un minuto nella stessa padella in cui avete cotto le zucchine28.

Passaggio 29

Girateli e fate dorare anche l’altro lato29.

Passaggio 30

Sfumare con vino blanctrente.

Passaggio 31

Appena il vino sarà evaporato, versare un bicchiere d’acqua e cuocere per 10 minuti31.

Passaggio 32

Aggiungete i pomodorini tagliati in quarti e continuate la cottura per altri 15 minuti32. Condire con sale.

Passaggio 33

Disporre e servire33.

magazzinaggio
I calamari ripieni alla amalfitana si conservano in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1 o 2 giorni.

vedere il seguito alla pagina successiva

ADVERTISEMENT

Leave a Comment