ADVERTISEMENT

Tacos di melanzane: la ricetta dell’antipasto sfizioso e originale
3. Macchie di vino
Cosa ti serve:
. Sale
. Aceto bianco
. Detersivo per bucato
Passaggi:
. Tamponare la macchia con un tovagliolo di carta per assorbire il vino in eccesso.
. Cospargere di sale la macchia per assorbire l’umidità e lasciare agire per 5 minuti.
. Risciacquare con acqua fredda e applicare una miscela di aceto bianco e detersivo per bucato.
. Lavare il tessuto a freddo.
4. Macchie di sangue
Cosa ti serve:
. Perossido di idrogeno
. Acqua fredda
. Sale
Passaggi:
. Sciacquare immediatamente il tessuto sotto acqua corrente fredda per rimuovere la maggior quantità possibile di macchia.
. Applicare il perossido di idrogeno direttamente sulla macchia e lasciarlo bollire per qualche minuto.
. Per tessuti delicati, preparare una pasta con sale e acqua e strofinarla delicatamente sulla macchia.
. Risciacquare abbondantemente e lavare.
5. Macchie di inchiostro
Cosa ti serve:
. Alcol denaturato o disinfettante per le mani
. Tamponi di cotone
Passaggi:
. Posizionare un asciugamano pulito sotto la macchia per assorbire l’inchiostro in eccesso.
. Tamponare alcol denaturato o disinfettante per le mani sulla macchia con un batuffolo di cotone.
. Lasciare agire per 5-10 minuti e risciacquare con acqua fredda.
. Lavare l’indumento con un ciclo a freddo.
6. Macchie di sudore e deodorante
Cosa ti serve:
. Bicarbonato di sodio
. Aceto bianco
. Perossido di idrogeno
Passaggi:
. Prepara una pasta con 3 parti di bicarbonato di sodio e 1 parte di acqua e applicala sulla macchia.
. Lascia agire per 30 minuti, quindi risciacqua con acqua calda.
. Per le macchie più ostinate, mescola parti uguali di perossido di idrogeno e aceto bianco, applica e lascia agire per 10 minuti prima di lavare.
vedi pagina successiva