ADVERTISEMENT

Torta di Avena e Mele Senza Zucchero né Farina

ADVERTISEMENT

Non mangio zucchero da un anno e ho deciso di eliminare anche la farina dalla mia dieta. Ma questo non significa che non posso più gustare dolci! Questa torta di avena e mele è un’ottima alternativa sana, che unisce la dolcezza naturale della frutta e la consistenza nutriente dell’avena, senza l’aggiunta di zuccheri raffinati o farine tradizionali. Perfetta per chi cerca un dolce leggero ma comunque gustoso, ideale per la colazione o come spuntino sano durante la giornata.

Perché scegliere questa torta?

L’avena è un alimento estremamente salutare, ricco di fibre, proteine e antiossidanti che supportano la salute cardiovascolare e migliorano la digestione. Le mele, d’altro canto, sono naturalmente dolci e contengono vitamine, minerali e fibre, rendendole un’ottima fonte di energia naturale. In questa ricetta, l’unione di questi ingredienti crea una torta morbida e gustosa, senza la necessità di aggiungere zucchero o farina raffinata.

Ingredienti:

  • 1 tazza (100 g) di fiocchi d’avena – Un alimento integrale ricco di fibre solubili, che aiuta a mantenere il cuore in salute, riduce il colesterolo e regola la glicemia.
  • 3 mele medie – La frutta apporta dolcezza naturale e umidità alla torta, senza la necessità di dolcificanti artificiali. Le mele sono anche ricche di vitamina C e potassio, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario.
  • 2 uova – Le uova forniscono proteine di alta qualità e grassi salutari che rendono la torta morbida e nutriente.
  • 1 cucchiaino di cannella (facoltativo) – La cannella non solo aggiunge un tocco aromatico, ma è anche nota per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive.
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo) – L’estratto di vaniglia dona un profumo irresistibile alla torta e arricchisce il sapore senza aggiungere calorie.
  • Un pizzico di sale – Il sale aiuta ad esaltare i sapori naturali degli altri ingredienti.
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci (opzionale) – Se volete una torta più soffice, aggiungete il lievito, altrimenti potete ometterlo per una consistenza più compatta.
  • 50 ml di latte (o acqua, per una versione più leggera) – Il latte aiuta a legare gli ingredienti, ma se preferite una versione senza latticini, potete sostituirlo con acqua o un latte vegetale come quello di mandorla o di avena.

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno e preparate la teglia: Iniziate preriscaldando il forno a 180°C. Foderate una teglia con carta da forno o ungetela con un po’ di olio per evitare che la torta si attacchi. La teglia ideale per questa torta è una tonda di circa 20-22 cm di diametro, ma potete usarne anche una rettangolare.

  2. Preparazione delle mele: Sbucciate le mele e tagliatele a piccoli cubetti. Una volta che avete preparato le mele, mettete da parte circa metà dei cubetti che userete per decorare la superficie della torta. Le mele rimaste vanno messe direttamente nell’impasto.

  3. Mescolate gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, mescolate i fiocchi d’avena con il lievito, il sale e la cannella. La cannella è un’aggiunta facoltativa, ma se vi piace il suo sapore speziato, dona alla torta un aroma caldo e avvolgente che si sposa perfettamente con le mele.

  4. Preparazione del composto liquido: In un’altra ciotola, sbattete le uova con il latte (o acqua) e l’estratto di vaniglia. Se volete una torta più ricca, potete usare del latte intero, altrimenti per una versione più leggera optate per il latte vegetale. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo.

  5. Unite gli ingredienti: Aggiungete le mele a cubetti nell’impasto di avena e mescolate bene. Poi versate il composto di uova e mescolate fino ad ottenere un impasto uniforme e ben amalgamato. Il risultato finale sarà un impasto morbido, ma abbastanza denso.

  6. Versate l’impasto nella teglia: Trasferite l’impasto nella teglia preparata, livellandolo con una spatola. Decorate la superficie con i cubetti di mela che avevate messo da parte. Questo non solo rende la torta più bella, ma aggiunge anche una dolce croccantezza in superficie.

  7. Cottura: Cuocete la torta in forno per circa 30-35 minuti. La torta sarà pronta quando uno stecchino inserito al centro uscirà pulito. Se notate che la superficie si scurisce troppo velocemente, coprite la torta con un foglio di alluminio e continuate a cuocere fino a completa cottura.

  8. Lasciate raffreddare e servite: Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla. Questo permette ai sapori di svilupparsi meglio. La torta può essere servita da sola o accompagnata da una tazza di tè o caffè per una merenda salutare.

vedere il seguito alla pagina successiva

ADVERTISEMENT

Leave a Comment